Plus500, risultati da record nell’ultimo semestre

Sono risultati da record quelli raggiunti da Plus500 nell’ultimo semestre: il broker specializzato nella negoziazione di contratti per differenza a livello internazionale ha aggiornato i traguardi raggiunti relativamente al semestre che si è concluso lo scorso 30 giugno.

Trading online e CFD, i primi passi

Ora che le opzioni binarie retail non sono concesse, il trading online su altri prodotti ha incontrato un certo incremento: Sebbene in parte limitati anche essi è importante mettere insieme un piccolo vademecum sui CFD. Vediamo insieme quale è la conoscenza base da possedere.

cfd come funzionano

Divieti Esma: il mercato un anno dopo

Un anno fa, più o meno, entravano in vigore per la prima volta i divieti Esma in merito alle opzioni binarie ed ai contratti per differenza o CFD: è il caso di tirare le somme e vedere come il mercato relativo alle due operazioni un anno dopo.

divieti esma opzioni binarie un anno dopo

Divieto Esma su opzioni binarie scatta il 2 luglio

Le date degli stop in materia di opzioni binarie e CFD volute dall’Esma per ciò che concerne l’Europa sono state rese note: vediamo insieme come verranno applicate rispettivamente dal 2 luglio e dal primo agosto di questo anno.

Esma vieta vendita opzioni binarie al retail

La stretta sulle opzioni binarie si fa sempre più forte: L’Esma, l’autorità’ europea degli strumenti finanziari e dei mercati ha infatti vietato la commercializzazione, la distribuzione o la vendita delle stesse ad investitori al dettaglio. E non solo.

Opzioni binarie e cripto. Il futuro dopo l’ultimatum ESMA

candlestickIl 5 febbraio è il giorno che l’ESMA (Autorità europea sulla sicurezza mercati finanziari) ha stabilito per la product intervention sui Contract for Difference (CFD), i rolling spot forex e le opzioni binarie. Le nuove misure andranno a limitare il trading binario, ma tra le proposte anche alcune misure sui CDF delle criptovalute. L’ art. 40 del Regolamento UE n. 600/2014 (MiFIR) fornisce all’ESMA gli strumenti per regolamentare, se non vietare, alcuni strumenti finanziari ritenuti pericolosi. Il 5 febbraio per il momento è solo una scadenza per le proposte, ma se non si troveranno misure di regolamentazione, si potrebbe assistere ad una vera rivoluzione sul mercato delle binarie.

Per ora si parla solo di misure atte a limitare il coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio. Ad esempio il divieto di pubblicità, e vendita, ad investitori privati di opzioni binarie e CFD.

Sarà la leva finanziaria ad essere limitata, nel mirino dell’ESMA. Il mercato valutario andrebbe limitato, secondo l’autorità europea, con una leva sui CDF tra 30:1 e 5:1, in base alla volatilità.

Sulle cripto, commodities e sugli indici azionari si parla di una leva massima di 20:1 e di 5:1 sulle singole azioni.
Poi la protezione di saldo negativo, da introdurre sui CFD. Ma l’ESMA sta guardando molto alle cripto, per cui si ipotizza di arrivare ad una leva finanziaria di 1:1, se non il divieto assoluto in caso di gravi crisi per i CFD in criptovalute.

CFD e opzioni binarie, Esma avvia consultazione

L’ESMA ha avviato una consultazione su potenziali misure di product intervention relative ai CFD, ai rolling spot forex, ovvero i contratti spot su valute con caratteristiche di rotatività e sulle opzioni binarie destinati alla clientela retail.

Comunità Europea pronta a bloccare opzioni binarie?

Le autorità di controllo dei mercati dell’Unione Europea sta pensando di porre un giro di vite, valido per tutti gli Stati membri, su quelli che sono i prodotti speculativi acquistati online dai piccoli investitori per scommettere sui movimenti del mercato. Sì tenterà di bloccare anche le opzioni binarie?

Opzioni binarie o CFD?

Investire con il trading online è ormai un abitudine entrata a far parte della vita degli italiani, ed i CFD e le Opzioni Binarie sono assolutamente in voga.