Borse: rischi sì ma tanta euforia

Cosa sta succedendo in questo momento ai listini europei ed internazionali? Quale potrebbe essere il trend da qui a qualche mese? Ha provato a spiegare tutto un interessante articolo del Sole 24 Ore. 

In attesa della Fed, crolla Wall Street

Quando c’è molta attesa per una certa decisione governativa, i mercati soffrono l’incertezza della politica. E’ il caso di Wall Street, che è crollata ieri, perché aspetta di conoscere le scelte del presidente della Fed che non arriveranno prima della metà della settimana. 

Forex: l’euro al massimo sul mercato asiatico

Il ForEX, quindi il mercato delle valute estere, è sicuramente il terreno prediletto per gli investimenti da chi compra opzioni binarie. Scommettere sull’andamento di una moneta, oppure sull’andamento di una moneta rispetto ad un’altra è senza dubbio remunerativo ed affascinante. 

Gas: investimenti in Africa

Il mercato delle materie prime è ancora un po’ romanticamente legato all’esplorazione dei territori e delle risorse che possono offrire. In base alle scoperte possono esserci dei cambi di rotta da parte delle grandi imprese con il conseguente declino di alcuni imperi. 

L’euro non è salvo e la crisi non è finita

Dopo il varo dello scudo salvaspread ci s’interroga sul fatto che la crisi economica, in Europa come in Italia, è ancora al suo culmine. Perché accade questo e perché non siamo sicuri del fatto che la moneta unica sia salva?

Draghi e la corsa all’oro

Con questo articolo non vogliamo dimostrare che qualsiasi cosa venga detta da Draghi può avere un effetto decisivo sulle borse, però è vero che le decisioni della BCE possono influenzare non poco l’andamento di alcune quotazioni. Ecco cos’è avvenuto con l’ultima dichiarazione di Draghi

Gas naturale, quotazioni in ripresa

In questo periodo il mercato delle materie prime sta seguendo un’evoluzione strana. Per esempio abbiamo visto che il greggio corre con due velocità diverse sul mercato americano e sul mercato di riferimento per l’Europa. Ma anche il mercato legato al gas è in evoluzione. 

Luxottica: declino o investimento?

Ogni volta che avviene la cessione di un ramo d’azienda oppure ogni volta che si avvia la ricapitalizzazione di una società, c’è sempre da valutare “come andranno a finire queste operazioni. Facciamo un esempio con quel che sta succedendo a Luxottica