Italia: il 60% dello stipendio in mutuo e bollette

L’industria italiana è a terra e si riscopre ultimamente l’importanza di coltivare la terra. Eppure, gli italiani, da sempre abituati ai sacrifici, si trovano davanti a spese obbligate senza equilibrio. Ne parla la Confederazione italiana agricoltori.

Titoli di stato: la Grecia torna sul mercato

Il primo ministro greco, Antonis Samaras, ha detto che la Grecia ha recuperato meglio del previsto e dopo quattro anni di isolamento dal mercato dei titoli di stato, potrebbe tornare in campo con qualche mese d’anticipo.

Economia: Krugman su USA e Lettonia

L’austerity è praticamente passata di moda, o meglio, in questi ultimi mesi sono state pubblicate delle relazioni che confutano l’algoritmo che per anni ha giustificato l’applicazione dell’austerità. Si nota invece che la situazione è del tutto diversa.

Immobiliare: si combatte l’affitto in nero

L’affitto in nero, spesso, è usato nel settore immobiliare come strumento per accelerare le pratiche di locazione delle case, evitando d’indugiare in una burocrazia che scoraggia inquilini e proprietari, o meglio li scoraggiava, visto che adesso c’è la cedolare secca.

Opzioni binarie: l’Italia contro tempo e crisi

Il neoministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni ha detto che l’Italia non ha più tempo da perdere. La sua analisi sulla situazione del Belpaese era stata impietosa già all’inizio dell’anno, adesso, da ministro, si è un po’ addolcito. 

Azioni: attenti ai costi misteriosi di Sky

I conti di Sky Italia non sono molto chiari e gli investitori iniziano a temere che dietro la reticenza del management nel fornire informazioni a riguardo, ci sia un buco nel bilancio. Ecco per quale motivo. 

Borsa: lo yen aiuta la Toyota

Lo yen è molto debole e questo particolare non fa che entusiasmare le esportazioni dal Giappone. Ma una moneta così “debole” funge anche da stimolo per i conti e le attività delle aziende nipponiche. In primis la Toyota.

Borsa: occhi puntati sui trimestrali

La borsa di Milano ha deciso di concentrare tutta la sua attenzione sui conti trimestrali delle società quotate nel Ftse/Mib. Il punto di partenza sarà quello delle Generale che hanno detto di avere dei buoni risultati, in crescita.