Moody’s contro le banche tedesche e il debito olandese

L’agenzia di rating Moody’s ha deciso di declassare anche 17 banche tedesche e di modificare l’outlook sul debito olandese, dopo aver cambiato di recente il suo parere all’indirizzo della situazione economica tedesca.

Il rating dello stato tedesco ha subito una variazione, si è passati da una prospettiva “stabile” ad una prospettiva “negativa”. Questa modifica ha interessato prima il governo in generale e pochi giorni dopo va ad intaccare la serenità di 17 istituti di credito tedeschi.

Il settore che cresce: il turismo

Se si fa l’analisi dei settori dell’economia italiana, si possono notare degli ottimi risultati, sotto il profilo occupazionale, registrati dal settore turistico. A dirlo è una relazione della CGIA di Mestre che risulta utile per gli investitori.

Titoli dei paesi emergenti in flessione

 

Anche qui siamo al limite tra la notizia di cronaca economica e l’analisi tecnica di quel che accade sui mercati. Il fatto è che succedono cose che sembrano non avere alcun impatto ma che possono condizionare molto l’andamento dei titoli. 

Attenzione alle vendite allo scoperto

Se volete comprare opzioni binarie molto speculative, dovete tenere bene a mente quello che fanno gli scopertisti che – notoriamente – investono sul mercato ribassista. Peccato che sia arrivato lo stop della Consob a questo tipo di attività. 

In crisi il settore dei diamanti

Ci sono dei settori economici dove l’idea che ci sia la crisi o che si sente l’effetto della crisi internazionale, spaventa a morte, eppure bisogna iniziare a farci l’abitudine. Parliamo del settore dei diamanti.

Sui cereali la tensione non rallenta

Nei giorni scorsi abbiamo parlato della tensione generata per il mercato dei beni alimentari dove si è registrata una certa tensione riguardo il prezzo dei cereali.

Opzioni binarie: convengono i Btp?

Le opzioni binarie sono degli strumenti d’investimento molto semplici da usare che assicurano un alto rendimento a chi dispone di una piccola somma da investire, anche nel breve periodo. L’importante è scegliere l’opzione giusta.

Titoli spagnoli? L’asta va molto bene

Il Vecchio Continente è in crisi e la Spagna e l’Italia figurano come gli anelli deboli del sistema eppure durante l’ultima asta spagnola per i titoli di stato, il Tesoro ha incassato un bel po’ di euro. Si dice che sia addirittura andata meglio del previsto. 

A giugno è diminuito il petrolio

La tendenza dei prezzi delle materie prime cambia a seconda che si considerino le quotazioni di mais, soia e frumento, oppure quelle del petrolio. Ecco un quadro legato all’andamento di giugno. 

Soia e cereali: quotazioni sull’otto volante

Abbiamo riaperto la settimana di contrattazioni illustrando quel che è accaduto all’asta dei titoli di stato e al rendimento dei nostri Btp, ma abbiamo anche parlato del mercato del legno e delle iniziative inglesi per far ripartire l’economia.