Se le previsioni sono troppo in anticipo

Una serie di analisti ha provato a spiegare perché spesso si va fuori tema nelle previsioni e che cosa, in fin dei conti, genera quel panico tra gli investitori che non fa assolutamente bene ai listini.

Emirati Arabi: investimenti difficili

Chi investe nelle opzioni binarie, in genere, o si butta nel ForEX, quindi sul mercato valutario dove hanno un’importanza strategica le condizioni delle nazioni e gli accordi tra gli stati, oppure punta tutto sulle materie prime. in questo caso ecco qualche notizia interessante.

Tobin Tax: paura per le transazioni in Europa

In queste ore si fa un gran discutere della legge di stabilità che il nostro governo ha approvato nella notte. All’interno del documento c’è una norma che, reintroducendo di fatto la Tobin Tax, genera qualche sconquasso nei mercati dell’Eurozona.

Wall Street perde l’appeal

Wall Street è in calo e tutto sembra dovuto al fatto che negli Stati Uniti si è festeggiato il Columbus Day la scorsa settimane e questo vuol dire che sono stati chiusi gli uffici pubblici, le scuole ma anche le banche e la borsa. Il livello delle contrattazioni è naturalmente diminuito. 

Dal FMI l’OK per Monti

Chi acquista opzioni binarie legate al mercato Forex, tiene in grandissima considerazione quello che le istituzioni internazionali possono pensare di uno stato, perché si parte proprio dalle note delle agenzie di rating e dagli organismi finanziari sovranazionali per definire l’appeal di un titolo. 

Perché l’ESM non calma i mercati

Lo scorso fine settimana è stato approvato il fondo salva Stati che nei suoi obiettivi ha inserito la volontà di garantire la stabilità finanziaria. Peccato che per le sue caratteristiche e per tutta una serie di critiche rivolte al suo indirizzo, abbia finito per creare scompiglio nelle borse.

Decreto crescita: gli investimenti del futuro

In questo momento, per scoprire i prossimi terreni d’investimento, è necessario tenere d’occhio le mosse del Governo. Il gabinetto Monti, infatti, dalla scorsa settimana, ha deciso d’impegnarsi nel recepimento delle direttive europee sull’agenda digitale italiana. 

Investimenti nelle telecomunicazioni

In questo momento, analizzando gli investimenti degli imprenditori italiani e tenuto conto di quanto previsto dal Governo, possiamo dire che il futuro dell’Italia è nelle telecomunicazioni e nell’azienda digitale. Ecco qualche suggerimento per investire i propri risparmi. 

Ridotta la produzione di pellet in Brasile

 

Mentre in Italia si discute ancora dell’opportunità di chiudere o tenere in attività lo stabilimento Ilva di Taranto, occorre prendere atto che a livello mondiale c’è un rallentamento della domanda di ferro e di pellet che richiede una riduzione dell’offerta di questi materiali. 

Carburanti: scarseggia il diesel

In Italia il tema dei continui aumenti del prezzo della benzina è molto sentito perché sembra che siamo l’unico paese in cui ancora si pagano i danni della Campagna d’Abissinia. Eppure adesso c’è da considerare un altro fattore preoccupanti che è la scarsità di diesel.