Via alla modifica delle banche centrali

Chi investe in opzioni binarie deve essere sempre pronto a riconoscere i segni del cambiamento insiti nella società. Ecco perchè è importante illustrare il cambiamento che sta interessando le banche centrali alle prese con scelte politiche e scelte monetarie molto difficili. 

Accordo sull’unione bancaria europea

Ci si aspettava un po’ di quiete da tempo in merito all’unione bancaria in Europa e finalmente è arrivato l’accordo che prevede che sia la Banca Centrale Europea, a partire dal marzo del 2013, ad essere il supervisore unico delle banche più importanti della zona Euro.

Tobin Tax: la City la teme

La Tobin Tax che serve a tassare le rendite finanziarie, in teoria, può essere applicata in tanti modi diversi e in base alla modalità scelta avere un esito diverso. Secondo il CEO di London stock exchange Group la Tobin Tax può avere un effetto cattivo, molto cattivo o pessimo. 

Bilanci 2012: l’euro è stato salvato

L’euro, la moneta unica, è stato salvato dalla crisi. Questa è l’opinione diffusa tra la maggioranza dei politici che per fare una stima dell’evoluzione futura, rivolgono uno sguardo al passato, tracciando un bilancio tutto sommato positivo del 2012. 

La soluzione dell’Eurozona nella doppia valuta

Risolvere il problema della crisi del debito dei paesi dell’Eurozona è diventato prioritario nell’agenda delle istituzioni economiche, nell’agenda degli attori finanziari e non solo, eppure sono tanti quelli che tornano a parlare di operazione sulle valute per mettere un punto alla crisi. 

Fed: tassi invariati per sostenere le aziede

Se lo aspettavano tutti ma tutti, allo stesso tempo, aspettavano la conferma ufficiale: i tassi d’interesse decisi dalla Federal Reserve americana resteranno invariati oscillando tra 0 e 0,25%. 

La fine del ciclo rialzista dell’oro

Nei momenti di crisi la corso all’oro è l’elemento caratterizzante del mercato e in quest’anno sono state molte le banche centrale e i governi che hanno deciso di ampliare la loro dotazione di lingotti. Basta pensare alle notizie che sono arrivate dalla Cina e dall’India. 

Natale: le previsioni per il ForEX

Il mercato valutario, il ForEX è generalmente influenzato dalle vicende politiche e in questi giorni che precedono il Natale ne abbiamo sentite delle belle, dalla questione irrisolta del fiscal cliff americano, alla questione delle possibili dimissioni di Monti che hanno fatto schizzare in alto lo spread. 

Il cambio EUR/USD: rischio pull back

Il tasso di cambio tra l’euro e il dollaro è indice dell’andamento dei rapporti che intercorrono tra l’America e l’Europa. Nella giornata di oggi è tornato sopra una soglia che è quella dell’1,3o per cento ed ha toccato la soglia massima dell’1,3014.