Spagna: le condizioni dure per gli aiuti

In questo momento il paese che ha sostituito la Grecia nelle cronache più dolore della storia economica dell’Europa è la Spagna che ha negoziato l’intervento dell’UE ma stenta ancora a chiedere esplicitamente un aiuto.

Il mercato delle armi in America

Se Obama dovesse essere rieletto, le vendite di armi potrebbero schizzare alle stelle e questo per un motivo molto semplice: Obama ha promesso di rendere la compravendita di armi da fuoco molto più difficile che in passato. 

Gli investitori puntano sull’euro

L’effetto Draghi è stato davvero intenso sulla valutazione della moneta unica del Vecchio Continente, basta pensare che l’euro ha guadagnato rispetto a moltissime valute: il dollaro, ma anche lo yen e il dollaro australiano. Ecco un riepilogo delle azioni che hanno stimolato il mercato. 

Investimenti sempre attivi nella formazione

Il settore della formazione rappresenta ancora un investimento privilegiato degli italiani e proprio per il desiderio di formarsi e per l’importanza che la scuola rappresenta a tutti i livelli, è garantita la sussistenza di numerose finanziarie. Ecco il perché di questa relazione. 

Borse: rischi sì ma tanta euforia

Cosa sta succedendo in questo momento ai listini europei ed internazionali? Quale potrebbe essere il trend da qui a qualche mese? Ha provato a spiegare tutto un interessante articolo del Sole 24 Ore. 

In attesa della Fed, crolla Wall Street

Quando c’è molta attesa per una certa decisione governativa, i mercati soffrono l’incertezza della politica. E’ il caso di Wall Street, che è crollata ieri, perché aspetta di conoscere le scelte del presidente della Fed che non arriveranno prima della metà della settimana. 

Luxottica: declino o investimento?

Ogni volta che avviene la cessione di un ramo d’azienda oppure ogni volta che si avvia la ricapitalizzazione di una società, c’è sempre da valutare “come andranno a finire queste operazioni. Facciamo un esempio con quel che sta succedendo a Luxottica

Il tanto atteso crollo dello spread

E’ questione di tempo ed è anche capacità d’analisi delle dinamiche di lungo periodo. Quanti avrebbero scommesso oggi su un calo dello spread? Il premier Monti, da mesi, continua a ripetere che siamo fuori dalla crisi, ma lo spread è comunque rimasto ad un livello molto alto.