Italia: 1 cittadino su 2 non va in vacanza

opzionibinarie_legno

Certo è che se si deve tagliare qualcosa, la base di partenza è proprio quella dei beni “superflui”. Vuol dire che se la crisi mette i cittadini all’angolo, prima di rinunciare a mangiare e vestirsi, si eliminano le vacanze. Ecco una statistica molto interessante del Codacons. 

Italia: come la crisi influisce sulle città

conti

Chi investe nelle opzioni binarie, in questo momento, sa che il trend economico ahinoi imperante è quello della crisi, ma è importante capire fino a che punto riesce ad estendersi questo periodo buio e fino a che punto si estenderanno i suoi effetti nocivi sulla società. 

Italia: recupero solo nel 2036

FINANZA ECONOMIA 06

Attenzione! La stima fatta da Confcommercio non dice che il recupero dell’economia italiana ci sarà soltanto nel 2036 ma che il potere d’acquisto scalfito dal perdurare della crisi, tornerà ai vecchi fasti soltanto nel 2036. Entriamo nel dettaglio. 

Borse: Tokyo inizia la fase calante

grafico borsa 01

La borsa di Tokyo, proprio nel giorno in cui ritrovano un po’ di entusiasmo le piazze europee, chiude le contrattazioni in flessione. Il calo è classificato come lieve ma è indicativo della delusione istillata negli investitori dalle ultime scelte della banca centrale giapponese. 

Europa: la Lettonia si avvicina all’euro

ECONOMIA

La Lettonia è sempre più vicina all’euro visto che ha ottenuto il via libera della BCE e della Commissione Europea per diventare il 18esimo paese dell’Eurozona. Il pronunciamento definitivo, però, ci sarà soltanto alla fine di luglio.

Grecia: anche l’UE contro il FMI

ECONOMIA-FINANZA-SOLDI

Sembra che nessuno sia d’accordo con quel che sta succedendo in Grecia o meglio in America dove il FMI ha deciso di ripensare alla bontà del suo intervento in Grecia.

FMI: si ripensa al salvataggio greco

ECONOMIA

Il Fondo Monetario Internazionale, proprio adesso che si parla del ritorno della Grecia nel mercato azionario, ripensa sull’operazione di salvataggio che all’epoca fu pensata dai vertici internazionali.

UE: Draghi favorisce Italia e Spagna?

ECONOMIA-FINANZA-SOLDI

Tutta l’Europa deve ritrovare competitività ma si sa che il Vecchio Continente, sulla strategia da mettere in campo, è stato chiaro fin dall’inizio: non ci affiderà alla politica monetaria decisa dalla BCE ma si punterà sulla competitività e sulle capacità delle singole nazioni e sulle riforme che sapranno portare in pista.