Paesi emergenti, più guadagni e più rischi

In questi ultimi mesi ci sono stati degli eventi che hanno condizionato molto le borse e che in parte hanno illustrato i rischi del mercato e il trend degli investimenti. La società Eurasia ha deciso di porre attenzione soprattutto ai mercati emergenti.

Borse: per il momento è tutto OK

Molti sono gli analisti che in questo periodo, a livello borsistico, stanno osservando un’ascesa importante dei mercati europei cui fa da contraltare una stasi un po’ preoccupante del mercato americano. Ma cosa vuol dire?

Opzioni binarie: ci si aspettava di più dal Portogallo

I paesi che hanno attraversato una grossa crisi, come la Grecia in Europa, prima o poi dovranno tentare il rimbalzo e gli analisti, fino a qualche settimana fa, erano convinti che fosse la volta del Portogallo. Ma a che punto siamo?

Opzioni binarie: tre paesi rischiosi

Investire in opzioni binarie in paesi considerati pericolosi, vuol dire anche trovare il momento giusto e l’asset giusto per far fruttare al massimo i risparmi. E’ vero infatti che maggiore è il rischio corso, maggiore sarà il guadagno ottenuto.

L’incertezza politica allontana gli investitori

Siamo praticamente alla vigilia delle elezioni politiche nostrane e non si sa ancora bene che ne sarà del nostro paese dal punto di vista politico visto che il baricentro della maggioranza cambia continuamente sulla base di vecchie e nuove alleanza. Gli investitori non ci premiamo. 

L’euro a cavallo tra 2012 e 2013

Un resoconto attento di quel che è successo sul versante euro tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013 al fine di capire l’andamento di questa valuta, una volta per tutte. I dati sono stati ottenuti dalla lettura del bollettino mensile della BCE che analizza le performance dell’euro

Opzioni binarie: il futuro è giapponese

Il Giappone è un paese molto simile all’Italia dove si combinano la bassa natalità e la longevità della popolazione residente. Il Paese, quindi, ha sempre bisogno che l’economia sia in ottime condizioni e che si conservi una certa identità. 

Opzioni binarie: capire la BCE da Draghi in poi

Studiare il cambiamento della BCE dal momento in cui alla presidenza della Banca Centrale Europea, vuol dire rendersi conto dei cambiamenti in atto ed avere la possibilità di prevedere gli sviluppi futuri. A puntare i riflettori sul “presidente italiano” ci ha pensato la Reuters.

L’Australia in deficit ma non si teme il peggio

Quando un paese è dato in deficit, quasi sull’orlo del default, si teme sempre il peggio mentre questo non accade con l’Australia la cui situazione è critica ma per il momento ci sono diversi segnali che fanno ben sperare. 

Hollande riparte dal mercato del lavoro

La prima sfida lanciata dal presidente Hollande per il 2013 è quella di riformare il mercato del lavoro, un settore che mette in relazione e in contrapposizione l’universo dei datori di lavoro con quello delle parti sociali. Vediamo quanta carne c’è sul fuoco francese.