Fed: tassi invariati per sostenere le aziede

Se lo aspettavano tutti ma tutti, allo stesso tempo, aspettavano la conferma ufficiale: i tassi d’interesse decisi dalla Federal Reserve americana resteranno invariati oscillando tra 0 e 0,25%. 

La fine del ciclo rialzista dell’oro

Nei momenti di crisi la corso all’oro è l’elemento caratterizzante del mercato e in quest’anno sono state molte le banche centrale e i governi che hanno deciso di ampliare la loro dotazione di lingotti. Basta pensare alle notizie che sono arrivate dalla Cina e dall’India. 

Natale: le previsioni per il ForEX

Il mercato valutario, il ForEX è generalmente influenzato dalle vicende politiche e in questi giorni che precedono il Natale ne abbiamo sentite delle belle, dalla questione irrisolta del fiscal cliff americano, alla questione delle possibili dimissioni di Monti che hanno fatto schizzare in alto lo spread. 

Il cambio EUR/USD: rischio pull back

Il tasso di cambio tra l’euro e il dollaro è indice dell’andamento dei rapporti che intercorrono tra l’America e l’Europa. Nella giornata di oggi è tornato sopra una soglia che è quella dell’1,3o per cento ed ha toccato la soglia massima dell’1,3014.

Il buyback della Grecia piace all’UE

L’operazione avviata dalla Grecia per ricomprare il proprio debito è considerata molto vantaggiosa dai mercati che hanno salutato con entusiasmo l’inizio e la conclusione delle prenotazioni. Ecco in cosa conviene accettare la proposta di Atene. 

Perché il Regno Unito deve restare nell’UE

In questi giorni, subito dopo l’articolo di copertina dell’Economist, gli analisti hanno iniziato a riflettere seriamente sulla possibilità che il Regno Unito esca dall’Europa. Ma è davvero una scelta conveniente?

Chi guadagna e chi perde a WS

Investire in opzioni binarie vuol dire anche fare delle piccole incursioni in Borsa, per questo le tendenze macroscopiche dei titoli devono sempre essere annotate dal buon investitore. Per avere indicazioni sul futuro prossimo, vediamo l’ultima chiusura di Wall Street.

Dollari: come variano il canadese e l’americano

Il ForEX è facile da interpretare per chi investe in opzioni binarie perché presenta delle valute che oscillano sulla base delle indicazioni fornite dalla politica e dall’economia in generale. Ecco cosa potrebbe influire oggi sulle quotazioni del dollaro americano e di quello canadese. 

AUD, GBP e EUR, come oscillano

In base a quali appuntamenti del calendario economico oscilleranno le valute europee e non? E’ questa la domanda che deve porsi chi investe nelle opzioni binarie legate al mercato ForEX prima di tentare d’indovinare il trend possibile.