La differenza di Intrade

Chi ha imparato in questi mesi a conoscere il sistema delle opzioni binarie sa che si tratta di strumenti facili da usare e dal rendimento assicurato. Sono talmente facili da comprendere ed usare che qualche volta ci si può confondere. Diffidate dalle imitazioni. 

Contratti alluminio: più flessibilita

Il maggior produttore mondiale di alluminio di chiama Rusal ed ha un buon numero di clienti, che possiamo anche definire lo zoccolo duro, in Europa. Per rilanciare la produzione e sostenere le vendite, Rusal vuole introdurre flessibilità nei contratti. Durerà?

Gli investitori puntano sull’euro

L’effetto Draghi è stato davvero intenso sulla valutazione della moneta unica del Vecchio Continente, basta pensare che l’euro ha guadagnato rispetto a moltissime valute: il dollaro, ma anche lo yen e il dollaro australiano. Ecco un riepilogo delle azioni che hanno stimolato il mercato. 

Patto di sindacato per Rcs MediaGroup

In genere i periodi d’instabilità amministrativa, per un’azienda, si trasformano in un periodo di magra anche dal punto di vista finanziario nel senso che gli investitori non trovano rassicurante affidare i loro risparmi ad azioni di aziende non solide. 

Apple, Facebook e Fed protagonisti a Wall Street

Un particolare tipo di opzioni binarie consente agli acquirente di fare trading online scommettendo sull’andamento di un titolo in borsa, o sulla crescita/tracollo di un certo indice. Chi opera in questo modo e lo fa sul mercato di Wall Street, avrà sicuramente avuto a che fare con Apple, Facebook e con la Fed

Opzioni binarie: strategie sui titoli tecnologici

Chi investe in opzioni binarie, a partire dalla scelta del broker, può riservarsi l’opportunità di scommettere su alcuni titoli piuttosto che altri, per esempio sui tecnologici che in questo momento sono davvero sull’otto volante. Quali elementi dobbiamo considerare per capire il trend?

Ferro in ripresa nel giro di due giorni

Il mercato dei metalli è molto complicato, messo in crisi e poi pompato da una serie di decisioni politiche che influiscono sulla quantità e sulla qualità della produzione. Ecco cosa è successo negli ultimi giorni. 

Queensland: aumentate le tasse sul carbone

In questi giorni, soprattutto in Italia, si sente parlare molto spesso dell’industria del carbone, in virtù della decisione di non investire più in questa produzione. Ma in realtà di carbone si parla anche altrove, soprattutto in Australia. Ecco perché. 

Investimenti sempre attivi nella formazione

Il settore della formazione rappresenta ancora un investimento privilegiato degli italiani e proprio per il desiderio di formarsi e per l’importanza che la scuola rappresenta a tutti i livelli, è garantita la sussistenza di numerose finanziarie. Ecco il perché di questa relazione.