Ferragosto: che ci si aspetta?

La settimana di Ferragosto, generalmente, è povera di scambi. E’ una settimana in cui gli investitori e gli speculatori si prendono un attimo per riflettere sulle operazioni da compiere al rientro. Non è il caso di questo Ferragosto visto che le Borse continuano a crescere.

Il Vix per scegliere le opzioni binarie

D’estate il volume degli scambi si riduce e gli indici sono portati ad una naturale flessione. Questo non accade oggi, visto che siamo di fronte ad un’estate anomala dal punto di vista finanziario con contrattazioni superiori alla media. Fatto sta che gli indici e lo spread restano sull’ottovolante.

Crollo euro: sempre più vicino

Per come si stanno mettendo le cose nell’Eurozona, è difficile capire se i paesi più fragili dal punto di vista economico, come la Spagna, la Grecia e l’Italia, resisteranno nella moneta unica oppure torneranno alla quella nazionale.

Un’opinione sul ForEX dal Sole 24 Ore

Sul Sole 24 Ore ci sono molte opinioni interessanti riguardo i vari settori d’investimento dell’economia nazionale ed internazionale. Domenica è apparso un articolo interessante sul ForEX che vorremmo riproporvi in sintesi.

L’articolo, molto interessante per chi compra azioni binarie per investire sul mercato valutario, è stato firmato da Marco Liera. L’idea più interessante riguarda un sistema per capire se una moneta è sopra o sottovalutata.

Le aste dei titoli di stato sono una sfida

I Governi cercando d’immettere sul mercato un buon numero di titoli di stato per far sì che l’economia nazionale sia sostenibile sul lungo periodo. Chiaramente, quando le aste vanno bene vuol dire che il governo sembra affidabile e i rendimenti sono bassi.

Ecco qualche indicazione utile per chi vuole acquistare opzioni binarie che scommettono sui titoli di stato e sui loro rendimenti, con particolare riferimento al contesto italiano e spagnolo.

Effetto Draghi? Sì sui titoli a breve termine

Draghi ha fatto un discorso molto chiaro alla BCE, cercando di spiegare quale sarà la strategia della Banca Centrale nei prossimi mesi. E’ stato immediatamente accusato di essere troppo filo italiano ma polemiche a parte, quale annuncio ha avuto più effetto?

Anche l’India in diffoltà

Da diverse settimane parliamo delle difficoltà di quelle che fino a qualche mese fa erano considerate le economie emergenti. Ai problemi economici del Giappone si sono aggiunti il rallentamento cinese e i guai indiani.

I dubbi sulla Cina e le materie prime

Siamo sempre nell’ambito del mercato minerario e delle commodities. In questo settore i prezzi sono sull’ottovolante perché le aziende hanno resistito nel primo anno di crisi economica globale ma adesso sono alle prese con la Cina.

News della settimana: l’Europa

In quest’ultima settimana di luglio le borse hanno provato ad impostare l’andamento di agosto, il mese di pausa, diciamo così che precede una fase intensa di trattative politiche ed economiche. Dopo uno sguardo all’Asia e agli States, ecco cosa accade in Europa.