Fine anno: i market mover ci sono lo stesso

Fino alla fine dell’anno ci sono degli appuntamenti che possono delineare le oscillazioni e le variazioni delle quotazioni delle valute. In questo ultimo tratto del 2012, alcune pubblicazioni potranno influire sull’andamento del dollaro australiano e dello yuan cinese.

Il cambio EUR/USD nel 2013

Si chiude sopra la soglia cosiddetta psicologica del 1,30, il cambio euro/dollaro del 2012. Nel giorno di Natale la quotazione si era assestata al 1,3180 ed è molto probabile che a fine anno si parli di un’oscillazione dell’1,85 per cento nonostante il rally sia stato molto più consistente. 

Forex: cosa succede il 27 dicembre

Il mondo del ForEX è uno dei terreni d’investimento più profittevoli per chi investe in opzioni binarie. La facilità dell’interpretazione delle valute, apre le porte a scelte profittevoli. Ma cosa condiziona il mercato ForEX? E’ difficile dirlo in generale. Vediamo i market mover del 27 dicembre

La Svezia rifiuta ancora l’euro

L’Europa, in questo momento sta provando a superare la crisi del debito pubblico che è preponderante in tutti gli stati membri ma sembra molto più oppressiva per i paesi che sono da considerarsi periferici. La crisi ha deprezzo i consumi e la fiducia nei confronti della moneta unica. 

A cosa servono le riserve valutarie

In questi giorni, sotto la lente d’ingrandimento degli investitori, ci sono i comportamenti della Cina che con la sua spinta verso l’accumulo di riserve valutarie, dà indicazioni sulla ripresa economica. Per capire meglio la situazione è necessario chiedersi: a che serve accumulare valute?

Cambiare strategia e salvare l’euro

Secondo Thomas Mayer, ex capo economica della Deutsche Bank, si può salvare il Vecchio Continente modificando l’euro e rendendolo praticamente tripartito. Un’analisi che, qualora dovesse diventare vincente, potrebbe aprire l’orizzonte a nuovi trend nel ForEX. 

Chi ha guadagnato di più rispetto all’euro

L’euro è la moneta che in questi ultimi mesi ha subito le oscillazioni più pesanti. Sicuramente è stato sotto la lente d’ingrandimento il suo rapporto con il dollaro dopo la rielezione di Obama. Ci sono comunque diverse altre monete che hanno guadagnato terreno nel ForEX.

Il calendario economico di oggi

Anche oggi il mercato sarà scosso o comunque mosso da una serie di appuntamenti. L’agenda prevista può incidere sul valore di alcune monete, dal franco svizzero all’euro, dal dollaro alla moneta inglese. 

Il calendario economico di oggi (USA)

I dati sul Pil del Regno Unito potrebbero incidere sulle prossime decisioni della Banca centrale inglese. Per quanto riguarda l’euro, sono previsti due appuntamenti di poca rilevanza per l’oscillazione valutaria. Ma per quanto riguarda gli Stati Uniti? Ecco il calendario di oggi.