Forex: niente ha reso come i Bitcoin

Oggi il mercato valutario è in grande fermento visto che dopo il crollo di Cipro e la soluzione adottata per il salvataggio dell’isola, molti paesi si sono trovati davanti alla svalutazione delle valute nelle quali avevano investito.

Fiat: cosa succede all’azienda italiana

Fiat è un nome che in Italia riporta alla mente il passato industriale del paese, non è solo l’azienda automobilistica nostrana, anche perché a ben vedere, dalla delocalizzazione della produzione in poi, di italiano nella Fiat è rimasto ben poco. Se poi si considera l’affare Chrysler, il gioco è fatto. 

Olli Rehn: meno austerità ma che prospettive?

Olli Rehn è conosciuto come il vicepresidente della Commissione UE per gli affari esteri ma è anche un economista, un politico che sa dire la sua sulla situazione economica dell’Europa e degli stati membri. E’ intervenuto di recente sul tema dell‘austerity

UE: cos’è l’Union Banking

Ogni volta che siamo davanti ad uno scenario di crisi, sentiamo ripetere il mantra dell’unione monetaria che dovrebbe essere la conditio sine qua non andare avanti. Se n’è tornato a parlare in occasione di Cipro. 

FT: l’Italia inizia a fare paura

Il Governo in Italia è ancora un’incognita e il fatto che non si riesca nemmeno formalmente a raggiungere un accordo, inizia ad impensierire la stampa estera e gli investitori non italiani. L’appello ad un governo di larghe intese arriva ormai da tutte le parti. 

FItch: toglie la tripla A a Londra

Le agenzie di rating, le tre principali agenzie di rating non danno sempre giudizi univoci sull’affidabilità di un paese, tranne che in alcuni casi, per esempio in riferimento a Londra e alle sue prospettive future.

Immobiliare: quotazioni in calo a Napoli

Il settore immobiliare è una parte della società e dell’economia che illustra lo stato di salute di un paese, per questo è sempre usato come metro di valutazione della crescita o della crisi. Oggi vogliamo parlare delle quotazioni immobiliari. 

Immobiliare: Italia indietro agli anni Ottanta

Mentre scopriamo dall’analisi dell’indice UBS che il mercato immobiliare elvetico è vicino alla crisi, dobbiamo prendere atto dei cambiamenti presenti nella società italiana, soprattutto in relazione ai mutui. 

Svizzera: rischio bolla immobiliare

l mercato immobiliare è sicuramente uno dei settori maggiormente in evidenza nell’analisi della realtà economica di un paese. Se il mercato immobiliare è in crisi, ci saranno dei guai anche dal punto di vista finanziario.