Fiscal cliff, tutto quello che cambia per l’America

Il fiscal cliff sta tenendo sotto scacco l’America che alla fine dell’anno potrebbe ritrovarsi con una bella eredità dal 2012: diversi mila euro in più di tasse. In tutta questa faccenda, tra la perdita delle agevolazione e l’aumento delle imposte, saranno penalizzati soprattutto i più poveri.

Il 2012 non è poi così positivo

 

Investire in opzioni binarie vuol dire prendere atto dei dati restituiti dal mercato, compararli e poi prevedere i trend futuri. A volte però, i dati annunciati, devono essere “tarati”. Vediamo in che senso partendo dall’analisi del 2012.

Le oscillazioni del PIL, cosa si prevede

Il PIL e le sue oscillazioni sono senz’altro un terreno da coltivare per chi si occupa di opzioni binarie nel senso che guardando alle prospettive economiche globali e locali si possono prevedere modifiche dell’Indice che sintetizza il Prodotto Interno Lordo.

Oro: non più aumenti sconsiderati dei prezzi

Da più di dieci anni la borsa assiste ad un rally del prezzo dell’oro sul mercato ma adesso, questo movimento oscillatorio che faceva presagire rialzi indiscussi anche nel 2013, ha avuto una battuta d’arresto. Analizziamo più da vicino gli ultimi movimenti del prezzo del metallo giallo.

Banche sofferenti anche nel 2013-2014

L’ultimo rapporto AFO 2013-2014 redatto dall’ABI ha confermato che le banche nazionali ed internazionali saranno sofferenti anche nel prossimo biennio a causa dei cosiddetti crediti inesigibili. Vediamo di cosa si tratta.

E’ arrivata la fine della crisi europea?

servando quel che sta accadendo agli indici europei e dando uno sguardo al panorama finanziario degli ultimi giorni, sono in molti a sostenere che l’Europa stia procedendo spedita verso l’uscita dal tunnel della crisi. Quali elementi dobbiamo valutare?

A S&P’s piace il lavoro greco

Le agenzie di rating, in genere, sono state associate a declassamenti vari, perché il 2012 e i due anni precedenti sono stati caratterizzati dalla crisi economica che ha depresso il business di diversi stati. Oggi si apprende con gioia della decisione di un innalzamento del rating. 

La nuova sfida dell’Europa

La Banca Centrale Europea si sta avviando verso una nuova fase in cui i suoi poteri saranno ampliati a favore di una maggiore organizzazione degli stati membri in vista della ripresa economica dell’Eurozona. Ma cosa sta cambiando e cosa occorre tenere d’occhio?

Via alla modifica delle banche centrali

Chi investe in opzioni binarie deve essere sempre pronto a riconoscere i segni del cambiamento insiti nella società. Ecco perchè è importante illustrare il cambiamento che sta interessando le banche centrali alle prese con scelte politiche e scelte monetarie molto difficili. 

La soluzione dell’Eurozona nella doppia valuta

Risolvere il problema della crisi del debito dei paesi dell’Eurozona è diventato prioritario nell’agenda delle istituzioni economiche, nell’agenda degli attori finanziari e non solo, eppure sono tanti quelli che tornano a parlare di operazione sulle valute per mettere un punto alla crisi.