Le opzioni sono un prodotto finanziario di introduzione piuttosto recente nel mondo del business e per questo motivo ancora per molti versi sconosciuto. Ma proprio per diffondere in maniera più ampia la conoscenza di questi nuovi prodotti finanziari e delle opzioni binarie in particolare, in questo e nei prossimi post vogliamo fornire a tutti gli interessati delle informazioni di carattere generale sul loro funzionamento.
Le componenti principali del premio – prezzo – di una opzione
In un post pubblicato in precedenza abbiamo parlato di come è costituito il premio di una opzione. Analizzando quest’ ultimo, infatti, che è pari al suo prezzo, e dunque al suo costo, si scopre infatti che è costituito da due componenti principali. Queste ultime sono:
> Le caratteristiche del premio di una opzione
- il valore intrinseco, che è pari alla differenza tra il sottostante dell’ opzione e lo strike price
- il valore temporale, che è pari alla differenza tra il prezzo dell’ opzione e il suo valore intrinseco.
> Tutte le parole che interessano le opzioni
Il valore temporale di una opzione, però, è a sua volta influenzato da due fattori principali, da cui dipende, di conseguenza, l’ entità del premio finale.
I fattori che influenzano il valore temporale di una opzione
I fattori che influenzano il valore temporale di una azione sono due: il primo è, come suggerisce il nome, il tempo, mentre il secondo è la volatilità.
- Il tempo influenza il valore temporale di una azione in quanto il valore temporale è direttamente proporzionale al tempo che rimane prima della scadenza dell’ opzione stessa.
- La volatilità invece rappresenta la mobilità del prezzo nell’ andamento generale del mercato. Maggiore sarà la motilità, e dunque le attese del mercato, maggiore sarà il valore temporale.